Sci di fondo nella Val Venosta

Paradiso invernale

Uniche nella regione sono le aree per lo sci di fondo in tranquille valli alpine, lontane dal traffico, che completano l'offerta della stagione invernale. Gli appassionati dello sci nordico troveranno in Val Venosta in Alto Adige piste da sci e percorsi panoramici, sia per il classico sci di fondo che per skating.
Facili piste per divertirsi nelle idilliache vallate, come la Val Martello o la zona intorno ai laghi di Resia e di San Valentino alla Muta, assicurano un'autentica esperienza nella natura. Piste ad alta quota si possono trovare nell’area turistica dell'Ortles, nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Vallelunga e vicino a Slingia, oltre che nella confinante Val Monastero (Svizzera). In totale troverete 109 km di piste da fondo nella Val Venosta.

Il paradiso del fondo Passo Resia

L’altopiano intorno ai laghi di Resia e S. Valentino offre condizioni ideali per tutti coloro che praticano lo sci nordico. Circa 22 chilometri di piacevoli piste percorrono campi innevati esposti al sole e boschi radi. Particolarmente apprezzati sono la pista delle Tre Nazioni, che arriva fino a Nauders in Austria e la pista della Palla Bianca nella Vallelunga, che percorre circa 15 chilometri di natura incontaminata del comprensorio turistico Passo Resia. La pista d’altura Vallelunga si trova a circa 1.900 metri e garantisce in questo modo una bellissima neve per tutto l’inverno.

Venosta Nordic: sci di fondo e biathlon in Val Venosta in Alto Adige

Venosta Nordic – questo è il nome della nuova rete di sci di fondo che si estende attorno all’Ortles e al Passo Resia in Alto Adige e in Austria. Sono in totale 6 le aree per lo sci di fondo e 9 le piste che attendono i fondisti in Val Venosta e a Nauders (Austria). Grazie a questa grande varietà di piste – che comprende percorsi nel bosco, piste panoramiche e percorsi in alta quota – su 90 chilometri ci sono sfide per tutti: per gli amanti dello stile classico e dello skating, per i principianti e per gli sciatori di fondo più esperti specialisti di piste.
Le sei aree di Venosta Nordic garantiscono inoltre una lunga stagione e condizioni di neve sicure, non solo a Solda a 1.900 m di altitudine, ma anche nei centri sciistici di Slingia e Martello, intorno ai laghi di Resia e di San Valentino, e, giusto al di là del confine, a Nauders. Non è un caso che le aree sciistiche della Val Venosta siano sede di eventi sportivi internazionali come La Venosta o la Coppa IBU di Biathlon, eventi clou nel calendario dello sci di fondo. Nella vicina Val Müstair si svolge anche il Tour de Ski.
Questi sono le sei aree Venosta Nordic: Nauders (A), Passo Resia, Vallelunga, Slingia, Solda all'Ortles, Val Martello.
Pur differenziandosi per tantissime particolarità, questi variegati comprensori per lo sci di fondo sono accomunati da una cosa: l’idilliaca solitudine dei boschi, che, nonostante il grande afflusso di persone, rende ancora oggi gli sport invernali nordici un’occasione per godere in tutta tranquillità la natura e l’aria fresca di montagna.

Una possibilità speciale per gli appassionati di sport invernali è l’abbonamento stagionale al prezzo di 70,00 €, valido per tutte le aree di sci di fondo della Val Venosta. Il biglietto per 7 giorni al prezzo di 18,00 € permette agli appassionati dello sci di fondo, e a tutti coloro che vogliono esplorare questo sport e questa regione, di conoscere ogni giorno una nuova area sugli sci in modo semplice e senza complicazioni. Il biglietto giornaliero é acquistabile al di prezzo di 6,00 €.